Location in esclusiva per tutta la giornata
Sala panoramica (capienza 300 persone)
Giardino d’inverno (capienza 250 persone)
Terrazza panoramica (spazi verdi)
Cucina interna professionale
250 sedute disseminate all’interno del Borgo
Spazio open bar
Salone discoteca arredata (senza limiti di orario)
Parcheggi (200 posti auto in battuto)
Filodiffusione musicale
Impianto di illuminotecnica scenografica
8 bagni più 1 bagno disabile
Camera matrimoniale per prima notte degli Sposi
Camera riservata per la Sposa con bagno per trucco e cambio d’abito
Servizio cortesia salva patente (camere a disposizione con prima colazione)
Chiesetta San Francesco
Museo del Tibet
Il Comune di Canossa (Reggio Emilia) con delibera del Consiglio Comunale n. 31 del 28.04.2014 ha approvato il regolamento per la disciplina dei matrimoni civili; detto regolamento prevede, che il matrimonio civile possa essere celebrato, oltre che all’interno del Palazzo Comunale, anche in luoghi idonei presso strutture private aventi particolare interesse storico, architettonico, paesaggistico presenti sul territorio comunale, tali caretteristiche sono riconosciute in capo all’Antico Borgo Medioevale Votigno di Canossa, nel
Comune di Canossa (RE), poichè, come antico Borgo situato a soli due chilometri dalla Rupe di Canossa, in Comune di Canossa, con la sua casa a torre al centro del villaggio, è un bell’esempio di borgo medioevale utilizzato, ai tempi di Matilde, non solo come luogo abitativo per attività agricole e commerciali ma, anche, come avanposto collegato ad una fitta rete di altre case a torre, castelli e borghi fortificati, con funzioni difensive per il Castello di Canossa e di tutto il territorio circostante.